orari di alba e tramonto a Palermo
Calendario con orari di alba e tramonto e fasi lunari, informazioni sul clima, temperature minime medie e massime medie per tutti i mesi dell’anno a Palermo
Giugno 2023
Il Sole oggi a Palermo sorge alle 05:42 e tramonta alle 20:31, la luna ha un età di 21.7 giorni
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica |
---|
29
|
30
|
31
|
![]() ![]() 05:44 20:26 1
|
![]() 2
|
![]() 3
|
![]() 4
|
![]() 5
|
![]() 6
|
![]() 7
|
![]() 8
|
![]() 9
|
![]() ![]() 05:42 20:31 10
|
![]() 11
|
![]() 12
|
![]() 13
|
![]() 14
|
![]() ![]() 05:42 20:33 15
|
![]() 16
|
![]() 17
|
![]() 18
|
![]() 19
|
![]() 20
|
![]() 21
|
![]() 22
|
![]() 23
|
![]() 24
|
![]() 25
|
![]() 26
|
![]() 27
|
![]() 28
|
![]() 29
|
![]() 30
|
1
|
2
|
Per segnalazioni di webcam e siti meteo in zona usate i commenti.
Clima
Da Wikipedia (autori):“Secondo la più nota e accreditata classificazione climatica mondiale (la classificazione dei climi di Köppen), il clima di Palermo appartiene al gruppo denominato Csa ossia al clima temperato delle medie latitudini con la stagione estiva asciutta e calda e quindi l’ inverno fresco (mite) e piovoso, più noto col termine di clima mediterraneo.
Le stagioni intermedie sono le migliori, con temperature miti e gradevoli.
L’estate è arida e calda ma ventilata e torrida (quindi con indici di umidità non elevati) ma è facile sentire il respiro africano che, seppure in rari casi, fa impennare le temperature massime oltre i 42 °C.
Particolare importanza ha l’ondata di calore che ha investito la città il 25 giugno 2007 che ha fatto schizzare i termometri fino a 44,6° all’aeroporto di Boccadifalco e nelle vicine Bagheria e Villabate; in quell’occasione l’aeroporto di Punta Raisi si fermò “solo” a 43°.
Gli inverni sono freschi e discretamente piovosi e del resto la maggior parte delle precipitazioni si concentrano tra ottobre e marzo.
Generalmente le piogge di Palermo sono, a differenza della Sicilia orientale, deboli o moderate, raramente violente.
La neve non è impossibile, anche se relativamente rara, e cade (considerando anche i quartieri periferici prossimi ai rilievi) con una frequenza di una volta ogni sei anni.
La grandine è decisamente più probabile nel periodo invernale. Un fenomeno molto raro è la nebbia che quando è presente (soprattutto nella tarda primavera o in alcune fredde e serene prime mattine d’inverno) è sotto forma di banchi.
Nella stagione invernale piccoli banchi di nebbia si possono formare nelle periferie più verdi e meno urbanizzate o nei parchi più grandi nella tarda primavera, quando il mare è ancora relativamente freddo e l’aria inizia a riscaldarsi, possono formarsi dei banchi di nebbia lungo la linea di costa.
Una zona particolarmente “nebbiosa” della città, anche se fuori dal vero nucleo urbano, è quella nei pressi dello stadio, là dove sorge uno dei più grandi parchi cittadini d’Europa, il Parco della Favorita, che grazie ad una particolare posizione al riparo da venti e alla sua ricca di vegetazione può, se pur raramente, vedere la formazione di piccoli e poco duraturi bassi banchi di nebbia; questa zona è (insieme alle zone periferiche pedemontane) una tra le più fredde della città di Palermo e le sue periferie.
La zona più calda della città è il centro storico. Spesso i centri meteo d’informazione nazionale utilizzano i dati dell’aeroporto di Punta Raisi per indicare la situazione meteo del capoluogo siculo. Ma l’aeroporto (diviso dalla città da alcuni rilievi) si trova a circa 22 km di strada dalla periferia ovest di Palermo, registrando in inverno minime più alte rispetto al capoluogo e in estate massime più contenute.
Anche il regime pluviometrico della città è diverso da quello di Punta Raisi. La distribuzione delle precipitazioni di Palermo sono quelle tipiche del clima mediterraneo con massimi nel semestre invernale e cali drastici in estate quando posso verificarsi lunghi periodi di prolungata siccità assoluta.
La minima assoluta registrata nel centro città a partire dagli anni 20 è stata rilevata all’Osservatorio Astronomico, -0,5° (durante la famosa nevicata dell’8 gennaio 1981).
In genere Palermo registra delle massime più basse di Catania e tendono ad essere simili a quelle di Messina, le minime sono un po’ più basse della città dello Stretto e più alte del capoluogo etneo.
A volte nel capoluogo siculo, come nel resto delle città costiere della Sicilia, possono registrarsi durante le sciroccate più intense massime superiori ai 20° anche in pieno inverno.
Le temperature minime sotto lo zero sono estremamente rare. Solo le zone periferiche pedemontane o con grandi polmoni verdi (il Parco della Favorita) riescono, ogni tanto, a registrare qualche valore negativo.
A seguire le temperature medie massime e medie minime per i vari mesi dell’anno:
Mese | Minima media | Massima media |
---|---|---|
Gennaio | 7 | 11 |
Febbraio | 8 | 13 |
Marzo | 9 | 16 |
Aprile | 13 | 20 |
Maggio | 14 | 24 |
Giugno | 19 | 28 |
Luglio | 21 | 30 |
Agosto | 22 | 31 |
Settembre | 17 | 27 |
Ottobre | 15 | 24 |
Novembre | 11 | 19 |
Dicembre | 10 | 17 |
Link utili
- clima di Palermo
- Stazione Meteorologica di Palermo Boccadifalco
- Stazione Meteorologica di Palermo Punta Raisi
- Stazione Meteorologica di Palermo Valverde
- Aeroporto “Falcone e Borsellino” Palermo – Punta Raisi
- Tempo in atto a Palermo – LICJ
Stai leggendo “ orari di alba e tramonto a Palermo ”, un post di Fabrizio Zellini
- Pubblicato il
- 18 Febbraio 2009
- Categorie:
- meteo
Nessun commento
commenta | feed commenti [?] | trackback uri [?]