calendario con orari di alba e tramonto a Torino
Giugno 2023
Il Sole oggi a Torino sorge alle 05:40 e tramonta alle 21:17, la luna ha un età di 21.7 giorni
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica |
---|
29
|
30
|
31
|
![]() ![]() 05:44 21:10 1
|
![]() 2
|
![]() 3
|
![]() 4
|
![]() 5
|
![]() 6
|
![]() 7
|
![]() 8
|
![]() 9
|
![]() ![]() 05:40 21:17 10
|
![]() 11
|
![]() 12
|
![]() 13
|
![]() 14
|
![]() ![]() 05:40 21:19 15
|
![]() 16
|
![]() 17
|
![]() 18
|
![]() 19
|
![]() 20
|
![]() 21
|
![]() 22
|
![]() 23
|
![]() 24
|
![]() 25
|
![]() 26
|
![]() 27
|
![]() 28
|
![]() 29
|
![]() 30
|
1
|
2
|
Webcam su Torino
Per segnalazioni di webcam e siti meteo in zona usate i commenti
Clima
Tratto da Wikipedia (autori):“Torino ha un clima temperato sub-continentale, con inverni freddi e relativamente asciutti ed estati calde e talvolta afose per la scarsa ventosità della pianura Padana occidentale.Al contrario dell’immagine di una città grigia e nebbiosa, fenomeno peraltro sempre meno frequente, è da rilevare che negli ultimi anni gli inverni sono stati secchi e con pochi giorni di neve e non particolarmente freddi.
Va osservato che l’isola di calore, un fenomeno comune a tutte le città, rende l’area urbana di Torino più calda della campagna circostante: nella media annua la differenza è di 1,9 °C ed è maggiore nelle temperature minime (di 2,8 °C più elevate in città rispetto alla campagna) che nelle massime (città più calda di 1,0 °C).
L’escursione termica annua di 20,9 °C è abbastanza ampia, tipica delle aree di pianura lontane dal mare, mentre l’escursione termica diurna è compresa tra poco più di 6 °C da Novembre a Gennaio e gli oltre 9 °C dei mesi estivi, i più soleggiati.
Tuttavia l’arrivo del föhn, il vento da ovest e nordovest secco e caldo tipico di Torino, che si riscalda per compressione nel discendere dall’arco alpino, può causare in inverno rialzi termici anche di 20 °C in poche ore.
I periodi più piovosi sono il trimestre da Aprile a Giugno e il mese di Ottobre. Il minimo più accentuato e duraturo delle precipitazioni è situato in inverno, ed è seguito dal minimo secondario di Luglio.
Le precipitazioni della tarda estate, che sulla carta sembrano rappresentare un ulteriore minimo secondario, sono molto variabili a seconda degli anni.
Precipitazioni prolungate, specie in primavera ed autunno, sono causate da correnti sinottiche tra S ed E, legate a depressioni stazionanti sul Mediterraneo occidentale (tipicamente il golfo di Genova) o sul vicino Atlantico: la catena alpina ostacola le masse d’aria provenienti dal mare, e fa sì che le piogge si scarichino tutte sui primi versanti montani e sulla pianura adiacente.
Tali configurazioni possono apportare oltre 100 mm di pioggia in 24 ore: 139 mm caddero su Torino durante l’alluvione del 5 novembre 1994. I temporali, in media circa 20 per anno di cui 2 con grandine, si verificano quasi esclusivamente nei mesi da Aprile a Ottobre e causano piogge meno durevoli ma ancora più intense: il 1° Luglio 1987 caddero 60 mm in un’ora.
La quantità di precipitazione annua (833 mm) si è conservata sostanzialmente immutata da metà Ottocento ad oggi.
L’altezza cumulata della neve 28 è cm l’anno. In passato la quantità di neve era molto maggiore: la media annua era di 60 cm nell’Ottocento e di 46 cm nel periodo 1901-1960.
Il riscaldamento del clima si è ulteriormente intensificato durante gli ultimi vent’anni, comportando una diminuzione delle giornate nebbiose e stagioni eccezionalmente anomale quali l’estate del 2003 e l’inverno del 2007.
Nella torrida estate del 2003 le stazioni meteorologiche cittadine poste a 2 m sul suolo hanno rilevato l’11 Agosto temperature massime comprese tra 40,3 °C e 41,6 °C.
A seguire le temperature medie massime e medie minime per i vari mesi dell’anno:
Mese | Minima media | Massima media |
---|---|---|
Gennaio | -0.4 | 5.8 |
Febbraio | 1.5 | 8.3 |
Marzo | 4.9 | 13.2 |
Aprile | 8.5 | 17.2 |
Maggio | 12.5 | 21.2 |
Giugno | 16.1 | 25.4 |
Luglio | 19.0 | 28.3 |
Agosto | 18.1 | 27.1 |
Settembre | 14.9 | 23.5 |
Ottobre | 9.8 | 17.5 |
Novembre | 4.3 | 10.4 |
Dicembre | 0.6 | 6.8 |
Link utili
- TorinoMeteo.it
- clima di Torino
- Stazione meteorologica di Torino Centro
- Stazione meteorologica di Torino Caselle
- Stazione meteorologica di Torino Bric della Croce
- Tempo in atto alla stazione Bric della Croce
Stai leggendo “ calendario con orari di alba e tramonto a Torino ”, un post di Fabrizio Zellini
- Pubblicato il
- 15 Febbraio 2009
- Categorie:
- meteo
1 Commento
commenta | feed commenti [?] | trackback uri [?]