Calendario con orari di alba e tramonto a Chieti
Calendario con fasi lunari e orari di alba e tramonto a Chieti – Abruzzo, informazioni sul clima.
Giugno 2023
Il Sole oggi a Chieti sorge alle 05:24 e tramonta alle 20:41, la luna ha un età di 22.8 giorni
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica |
---|
29
|
30
|
31
|
![]() ![]() 05:27 20:34 1
|
![]() 2
|
![]() 3
|
![]() 4
|
![]() 5
|
![]() 6
|
![]() 7
|
![]() 8
|
![]() 9
|
![]() 10
|
![]() ![]() 05:24 20:41 11
|
![]() 12
|
![]() 13
|
![]() 14
|
![]() ![]() 05:24 20:43 15
|
![]() 16
|
![]() 17
|
![]() 18
|
![]() 19
|
![]() 20
|
![]() 21
|
![]() 22
|
![]() 23
|
![]() 24
|
![]() 25
|
![]() 26
|
![]() 27
|
![]() 28
|
![]() 29
|
![]() 30
|
1
|
2
|
Per segnalazioni di webcam e siti meteo usate i commenti.
Clima
Da Wikipedia (Autori):“Il clima, di tipo temperato-fresco collinare, beneficia degli influssi di origine marina (distanza dal mare meno di 20 km), ma al contempo risente dell’influenza della Majella, da cui dista circa 25-30 km.
Il topoclima della parte alta è molto particolare rispetto non solo ad altre zone della regione, ma anche ad altri quartieri di Chieti, come lo Scalo. Il centro della città sorge su di una collina, e questo fattore influenza pesantemente l’andamento termico ed igrometrico.
D’inverno, ma anche d’estate, le temperature minime sono molto mitigate in caso di irraggiamento da cielo sereno notturno, con l’effetto di isola di calore che si somma a quello del mare portando a valori mediamente di 6-7 °C superiori rispetto a fuori città, soprattutto alle zone pianeggianti, e di 3/4 °C rispetto ad altri quartieri più “continentali” (dovuti anche al fatto che ci sono delle colline che possono proteggere dall’influenza marittima).
Di giorno le massime sono simili a quelle fuori città in inverno, mentre d’estate la brezza pomeridiana porta spesso a mitigare la calura nelle ore centrali della giornata (anche in questo caso ci possono essere valori di 4-5 °C inferiori ad altre zone urbane riparate dalla brezza).
I valori di umidità diurni non sono mai elevati per la felice posizione sul colle, che rende la parte alta della città molto ventilata.
Essendo sulla cima di un colle, dunque Chieti risente solo parzialmente dei fenomeni di inversione termica che si hanno invece nelle vallate circostanti, dove le brinate e le gelate invernali, unite spesso a foschie o banchi di nebbia, sono molto frequenti malgrado la minore altitudine.
Le temperature non sono né eccessivamente elevate, né troppo rigide: pertanto nei mesi di gennaio degli anni 1987-2006 si è avuta una temperatura media di 6,8 °C , con le minime di 4,9 °C e le massime di 8,8 °C ; nel gennaio del 2007, che sarà ricordato a lungo per le forti anomalie termiche verificatesi in tutto il continente europeo, si è avuta una media di 10,2 °C, con un aumento di 3,3 °C rispetto agli ultimi vent’anni , e con una media delle minime di 7,7 °C e una media delle massime di 13,0 °C.
Nel mese più caldo (luglio) la temperatura minima si aggira sui 21 °C, mentre la massima sui 26-27 °C, e durante i periodi più caldi può succedere che di notte il termometro non vada neppure al di sotto dei 27 °C, proprio a causa della posizione collinare, che riduce le escursioni termiche. Di giorno invece si possono raggiungere valori massimi anche di 35-36 °C.
Le precipitazioni sono relativamente abbondanti (circa 1000 mm annui) grazie alla buona esposizione del rilievo alle perturbazioni, prevalentemente nord-occidentali e nord-orientali e concentrate soprattutto nel tardo autunno.
In inverno la neve può cadere abbondante, come testimoniato dal recente episodio del gennaio 2005, per l’arrivo delle perturbazioni dall’Est europeo. Nel 2007 la neve non si è vista per niente, nemmeno nella parte più alta della città, ma ciò costituisce, almeno si spera, un evento isolato.
Una certa secchezza e scarsità di precipitazioni si può riscontrare alla fine dell’inverno, per la prevalenza di perturbazioni occidentali che si infrangono contro le montagne portando piogge solo sul litorale tirrenico, ma le piogge riprendono copiose in aprile, maggio, per poi decrescere notevolmente e toccare i minimi annuali nel mese di luglio, in cui il bel tempo è interrotto solo a lunghi intervalli da piogge e temporali, soprattutto pomeridiani, causati da depressioni cicloniche che dal nordatlantico valicano le Alpi, sfaldando il regime dominante di alta pressione.
Verso la prima metà di settembre ricomincia a piovere notevolmente, e i picchi massimi annuali di precipitazioni si registrano fra novembre e dicembre.
Data la posizione collinare il vento è spesso intenso, ma al contempo mitiga le temperature estive, rendendo la parte alta della città priva dell’afa regnante nella vallata. Inoltre i valori di umidità diurni non sono mai elevati.
Link utili
Stai leggendo “ Calendario con orari di alba e tramonto a Chieti ”, un post di Fabrizio Zellini
- Pubblicato il
- 10 Marzo 2009
- Categorie:
- meteo
Nessun commento
commenta | feed commenti [?] | trackback uri [?]