calendario con fasi lunari e orari di alba e tramonto per Milano

Calendario con orari di alba e tramonto e fasi lunari per Milano

Giugno 2023

Il Sole oggi a Milano sorge alle 07:54 e tramonta alle 20:04, la luna ha un età di 21.7 giorni

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
29
30
31
07:53
20:02
1
2
3
4
5
6
7
8
9
07:54
20:04
10
11
12
13
14
07:55
20:05
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2

Per segnalazioni di webcam e siti meteo in zona usate i commenti

Clima

Da Wikipedia (autori):
Milano è una città dell’area mediterranea situata nel lato occidentale del bacino della Val Padana e presenta alcune caratteristiche di continentalità. Secondo il Köppen climate classification, Milano ha un clima tipicamente temperato delle medie latitudini (Cfa).

Come in tutte le grandi città del mondo l’isola di calore cittadina rende le temperature più elevate delle campagne circostanti, infatti i quartieri centrali godono di inverni leggermente più miti rispetto alle aree periferiche che risentono delle masse di aria fredda ed umida ristagnanti sulle campagne; inoltre i quartieri meridionali della città sono più frequentemente interessati dalla nebbia durante l’inverno. Le estati in centro risultano più calde che in periferia.

Le temperature di Milano Duomo, le cui medie storiche rappresentano bene il clima della città, vanno dai 0/+5 °C in Gennaio ai +19/+30 °C in Luglio in città. Le aree periferiche registrano temperature medie più basse (intorno ad 1 °C), specialmente per quanto riguarda i valori minimi notturni, tale differenza tra centro e periferia tende ad accentuarsi maggiormente nei mesi invernali. Milano, come del resto gran parte della Pianura Padana, soffre di scarsa ventilazione e questo favorisce il ristagno delle nebbie ma anche degli inquinanti.

Gli inverni milanesi sono tendenzialmente freddi. Le estati sono invece sempre molto calde e umide cioè afose (un clima decisamente afoso che provoca molti malori soprattutto tra gli anziani e i cardiopatici) e poco ventilate.

Sono possibili anche in piena estate giornate tiepide, temporalesche e perturbate che attenuano la calura; condizioni legate a situazioni temporalesche perturbate in genere provenienti da ovest.

La frequenza di fenomeni temporaleschi fa sì che i mesi compresi tra giugno e agosto siano discretamente piovosi. Infatti le precipitazioni nell’area milanese sono moderatamente elevate e relativamente ben distribuite nel corso dell’anno.

Piovose anche le stagioni intermedie e specialmente il medio autunno e la primavera, ma gli inverni vedono una riduzione consistente delle precipitazioni con un minimo di 40mm a febbraio. Risultano leggermente più scarse le precipitazioni nella periferia meridionale e maggiori in quella nord-occidentale.

La media nivometrica della città di Milano (cioè i cm totali medi neve di accumulo annuo), più bassa di molte città padane del nord ovest e della Emilia Romagna (come ad esempio Piacenza, Parma, Bologna, Torino) ma più elevata di altre città padane specie del nord est (Udine, Verona, Venezia), si ferma a 26 cm annui (riferita al periodo a cavallo tra gli anni ’60 e gli anni ’80) media che scende a 21 cm se consideriamo tutto il periodo che va dal 1950 al 2007; intorno alla città, lontane dall’ isola di calore, la media nivometrica tende ad essere leggermente superiore ; tra i rari episodi di intensa precipitazione nevosa possono essere ricordati quelli che sono avvenuti nel 1985 e a fine gennaio 2006.

L’umidità è invece sempre molto elevata per tutto l’anno in special modo nei mesi invernali (quando arriva anche al 100%) e durante la notte in tutte le stagioni.

Ciò nonostante i giorni di piogge stanno anch’esse diventando via via meno frequenti (così come il fenomeno della nebbia ), anche se i totali pluviometrici annui non sono variati molto.

Sono soprattutto le stagioni autunnali ad avere registrato un calo delle precipitazioni e quindi della nebulosità.

Le nebbie sono favorite sia dal cielo sereno, che consente il raffreddamento da irraggiamento, sia dal suolo superficialmente piuttosto umido, sia da configurazioni bariche invernali come i regimi altopressori con gradienti barici molto deboli.

A seguire le temperature medie massime e medie minime per i vari mesi dell’anno:

MeseMinima mediaMassima media
Gennaio0.05.2
Febbraio1.68.0
Marzo5.413.3
Aprile9.018.0
Maggio13.323
Giugno16.927.3
Luglio19.430.0
Agosto19.028.8
Settembre15.624.1
Ottobre10.517.3
Novembre5.310.3
Dicembre1.36.1

Link utili